Contattaci

Vino Nobile di Montepulciano
Scopri la sua storia

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

La storia del Nobile di Montepulciano inizia molti secoli fa. Scopri con noi l'affascinante storia di uno dei vini più amati che il cantiniere di papa Paolo III definì come un vino “perfettissimo” e “vino da Signori”.



In Toscana vengono prodotti alcuni dei più grandi vini italiani. Non a caso su questo fortunatissimo territorio si possono riscontrare ben 11 DOCG, 40 DOC e 6 IGT. I numeri parlano chiaro e ci illustrano una produzione, oltre che quantitativamente ingente, anche qualitativamente di altissimo livello.

Fra i più grandi vini della regione troviamo, senza dubbio, il nostro Vino Nobile di Montepulciano, una delle rinomatissime DOCG toscane.
La sua storia è antichissima. Ma prima di parlare delle sue origini, conosciamolo meglio.

Prova il Nobile Antico Colle


Come si produce il vino Nobile di Montepulciano


Alla base della produzione del Nobile di Montepulciano c’è un vitigno che in Toscana esprime il massimo delle sue potenzialità: il Sangiovese. Per la precisione, per il Nobile si usa un suo clone, il Prugnolo Gentile.

Scopri il nostro Riserva


A regolare la produzione di questo vino c’è un rigoroso disciplinare, che prevede che il Prugnolo Gentile debba costituire almeno il 70% dell’uvaggio, a cui si può aggiungere fino al 20% di Canaiolo e il Mammolo.

Prima della commercializzazione, il Vino Nobile di Montepulciano effettua un lungo affinamento in legno – dai 26 mesi di base ai 38 per la versione Riserva. In questo modo si arrotonda e può maturare tutti i suoi aromi.

Maturando, il Nobile sviluppa anche una notevole struttura, che lo rende perfetto per l’invecchiamento: un Nobile si trova il massimo della sua espressione intorno ai 6/7 anni, ma può raggiungere persino i 15.

Storia del Nobile


Da dove arriva la grande tradizione alla base della produzione del Vino Nobile di Montepulciano? Conosciamo insieme la storia del Nobile.

Le ricerche e gli studi storici effettuati sul nostro territorio e le testimonianze archeologiche ci raccontano che qui il vino viene prodotto con ogni certezza dall’epoca degli Etruschi. La fonte è piuttosto autorevole: Tito Livio.
Sono stati rinvenuti anche documenti risalenti al 1350 che attestano il commercio e le esportazioni di vino da Montepulciano.

Nel 1500 ne parla anche Sante Lancerio, il cantiniere di papa Paolo III Farnese, che definisce il vino di Montepulciano “perfettissimo” e “vino da Signori”.
È proprio in quest’epoca che si comincia a sentirlo definire con il nome di Vino Nobile di Montepulciano e da allora, questo prodotto, è strettamente legato al suo territorio, che è rimasto più o meno lo stesso di secoli fa.

Questo dettaglio è molto importante, perché la collocazione geografica di questo vino è imprescindibilmente legata alle sue caratteristiche e alla sua grandezza. Infatti è anche grazie al suolo di questa zona, caratterizzato da un’alternanza di sabbie e argille, che si creano le condizioni ideali per la produzione di un vino di grande struttura, estremamente profumato, ma con tannini fini, non aggressivi.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.