Contattaci

Vino e salute
Benefici e miti da sfatare sul consumo moderato

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Il vino, in particolare quello rosso, è spesso oggetto di dibattiti sul suo impatto sulla salute. Da un lato, è apprezzato per i suoi potenziali benefici, dall’altro, è demonizzato per i rischi legati all’alcol. Ma qual è la verità? In questo articolo analizzeremo i benefici e i falsi miti legati al consumo moderato di vino.


I benefici del consumo moderato di vino

1. Protezione cardiovascolare
Diversi studi suggeriscono che il vino rosso, se consumato con moderazione, possa avere effetti protettivi sul sistema cardiovascolare. Il merito è attribuito ai polifenoli, in particolare al resveratrolo, un potente antiossidante presente nella buccia dell’uva. Queste sostanze aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione dei vasi sanguigni, contribuendo alla prevenzione di malattie cardiache.

2. Effetti antiossidanti e antinfiammatori
I flavonoidi e i tannini contenuti nel vino hanno un effetto antiossidante, contribuendo a combattere lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Inoltre, il consumo moderato di vino può avere proprietà antinfiammatorie, riducendo il rischio di malattie croniche.

3. Controllo del colesterolo
Alcuni studi indicano che il vino rosso possa aumentare i livelli di colesterolo “buono” – HDL – e ridurre quello “cattivo” – LDL – favorendo un migliore equilibrio lipidico e riducendo il rischio di aterosclerosi.

4. Possibili effetti positivi sul cervello
Si è ipotizzato che il vino rosso possa ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, grazie agli antiossidanti che proteggono le cellule cerebrali dai danni ossidativi.



I miti da sfatare

1. Il vino fa bene sempre e comunque
Nonostante alcuni benefici, il vino resta una bevanda alcolica e il suo consumo eccessivo è dannoso. Secondo le linee guida del Ministero della Salute un consumo moderato accettabile è di due bicchieri al giorno per gli uomini, uno per le donne e gli anziani, zero per i ragazzi. I rischi direttamente correlati ad un abuso di alcool riguardano ipertensione, malattie epatiche e dipendenza.

2. Il vino rosso è l’unico salutare
Si tende a considerare solo il vino rosso come benefico per la salute, ma, in verità, anche il vino bianco e lo spumante contengono antiossidanti. Tuttavia, la maggiore concentrazione di polifenoli nel rosso lo rende più interessante dal punto di vista della salute.

3. Il vino non fa ingrassare
Anche se il vino contiene sostanze benefiche, non bisogna dimenticare che è una fonte di calorie. Un bicchiere di vino può contenere tra le 100 e le 150 calorie, e un consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso.



Il giusto equilibrio
Ormai è appurato che il vino può offrire alcuni benefici per la salute, ma solo se consumato con moderazione e in un contesto di alimentazione equilibrata e di stile di vita sano. È importante, quindi, sfatare i miti e ricordare che l’alcol, anche se in forma raffinata come il vino, va sempre consumato con responsabilità. Il vino è un piacere da gustare con consapevolezza.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.