Contattaci

Vino fai-da-te
Guida alla produzione casalinga di vino

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Produrre il proprio vino può essere un'esperienza affascinante e gratificante, che non solo permette di apprezzare il processo artigianale che si cela dietro alla vinificazione, ma offre anche la possibilità di personalizzare il prodotto secondo i propri gusti.
Non si tratta, però, di un’attività casalinga semplicissima: servono le giuste attrezzature, le giuste conoscenze in materia e tanta pazienza, oltre che tanta passione.
Detto questo, non è comunque un’impresa impossibile.

Creare il proprio vino


Per chi desiderasse cimentarsi nella produzione del vino a casa, ecco una breve guida pratica per cominciare.


❓ FAQ – Vino casalingo


Posso usare uve acquistate?
Sì, è possibile usare uve acquistate da fornitori affidabili, assicurandosi che siano sane e mature.

Serve autorizzazione?
Per uso personale non commerciale generalmente non serve, ma le norme variano a seconda della regione e della quantità prodotta.

Quanto costa fare vino in casa?
I costi dipendono dalla quantità, varietà di uva, attrezzatura e materiali; in media per un piccolo lotto si parte da poche decine di euro fino a qualche centinaio.

È legale per uso personale?
Sì, la produzione domestica per consumo proprio è consentita, ma non può essere venduta senza autorizzazioni specifiche.

Quanto tempo conservare prima di aprire la bottiglia?
Dipende dalla tipologia di vino; generalmente almeno 3-6 mesi per vini giovani, fino a diversi anni per vini da invecchiamento.



L’attrezzatura necessaria


Per prima cosa, bisogna disporre di un’attrezzatura di base, che comprende:

  • pigiadiraspatrice per trasformare i grappoli in uva lavorabile

  • fermentatore – un contenitore grande con coperchio sigillabile

  • idrometro per misurare il livello di zucchero e alcool

  • tubi per travasare il vino senza i sedimenti

  • contenitore in acciaio o botte in legno

  • bottiglie e tappi in sughero


La pigiatura e la fermentazione


Dopo aver separato gli acini dai raspi, la pigiatura è il primo passo per ottenere il mosto, la base del vino. Gli acini ottenuti vanno posti nel fermentatore dove avviene la macerazione e si avvia la fermentazione alcoolica, ovvero il processo che trasforma gli zuccheri in alcol e anidride carbonica. La fermentazione può durare da 7 a 14 giorni, durante i quali è necessario monitorare la temperatura – tra i 20°C e i 28°C per i rossi, tra i 15°C e i 20°C per i bianchi.
Durante questa fase, allungare o ridurre il tempo di macerazione, ovvero il tempo durante il quale il mosto sta a contatto con le bucce dell'uva, può influire sul colore e sull'intensità del vino.

Il travaso e l’affinamento


Terminata la fermentazione primaria, il liquido ottenuto deve essere travasato in un nuovo contenitore per separarlo dai sedimenti. Questo processo è chiamato "sfecciatura". Il quasi-vino ottenuto può essere poi lasciato maturare per diverse settimane o mesi, a seconda del tipo di vino che si vuole ottenere.
A questo scopo sono indicati i contenitori in acciaio inox, che garantiscono un affinamento uniforme. Se, invece, si punta ad una produzione tipicamente tradizionale, allora servirà la botte in legno, che conferisce al vino un carattere speciale e unico.

L'mbottigliamento


Una volta che il vino ha raggiunto il livello desiderato di maturazione, si può procedere all’imbottigliamento.
È consigliabile sterilizzare accuratamente le bottiglie per evitare contaminazioni, utilizzare tappi di sughero di buona qualità e conservare le bottiglie in un luogo fresco e buio.

Consigli essenziali


Per una produzione di vino casalinga di successo sono necessari due requisiti imprescindibili:

  • la pulizia: mantenere la massima pulizia in tutte le fasi è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri e di lieviti indesiderati, garantendo tanto la sicurezza quanto la qualità del vino prodotto

  • la pazienza: la produzione di vino è un'arte che richiede tempo. Ogni fase ha le proprie tempistiche che non vanno affrettate. La pazienza sarà ripagata dal piacere di assaporare il vino prodotto con tanta attenzione e cura



  • ⚠️ Errori da evitare nella produzione casalinga di vino

    • Scarsa igiene: anche un piccolo residuo può compromettere la fermentazione o causare muffe.
    • Temperature errate: mantenere la fermentazione tra 18 °C e 25 °C per evitare aromi indesiderati.
    • Contatto eccessivo con l’aria: ossidazione e perdita di profumi sono tra gli errori più comuni.
    • Uso di uve non mature o troppo acerbe: il risultato sarà un vino squilibrato, acido e poco armonico.
    • Attrezzatura inadatta: recipienti in plastica o metallo non idonei possono alterare il gusto.
    • Imbottigliamento prematuro: lascia che il vino completi il suo ciclo di affinamento per stabilizzare aromi e colore.





Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.