Contattaci

Dolci e vino: sì o no?
I migliori pairing da fine pasto

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Dolce chiama dolce. Ma non sempre.
Abbinare il vino ai dessert è una delle sfide più delicate (e sottovalutate) del fine pasto. Spesso si pensa che qualsiasi vino possa accompagnare un dolce, ma in realtà un pairing sbagliato può rovinare sia il dessert che il bicchiere. Il rischio più comune? Il vino risulta aspro, oppure il dolce sovrasta completamente i suoi aromi.

Allora, vino e dessert: sì o no?


Sì, ma con criterio. Il segreto è scegliere un vino almeno tanto dolce quanto il piatto, per creare armonia e non contrasto. Dopo avervi portato una selezione di perfetti abbinamenti fra vino e cucina toscana, abbiamo pensato di creare una selezione di abbinamenti da proporre (o concedersi) a fine pasto, con una proposta toscana e un'alternativa da scoprire.

Cantucci alle mandorle


Il più tipico dei dolci toscani, croccante e asciutto, spesso servito in abbinamento al vino.

Pairing toscano: Vin Santo del Chianti DOC
La combinazione per eccellenza: note di miele, frutta secca e caramello si sposano perfettamente con la mandorla tostata del cantuccio.

Pairing alternativo: Marsala Superiore Dolce
Un vino siciliano avvolgente e liquoroso, che regge bene la consistenza del biscotto, offrendo un finale caldo e persistente.

Torta di mele (o crostata di frutta)


Dolce semplice, casalingo, con note di frutta e un profumo di burro e cannella.

Pairing toscano: Moscadello di Montalcino DOC
Vino delicato, aromatico, con sentori di pesca, albicocca e miele: perfetto per accompagnare i dolci da forno alla frutta.

Pairing alternativo: Gewürztraminer vendemmia tardiva (Alto Adige o Alsazia)
Aromaticità intensa e speziata, capace di valorizzare i profumi della frutta cotta e della pasta frolla.

Cioccolato fondente


Uno degli abbinamenti più temuti… e spesso sbagliati. Con il cioccolato serve un vino robusto e non troppo tannico.

Pairing toscano: Elba Aleatico Passito DOCG
Vino rosso dolce, con profumi di amarena e violetta, perfetto per armonizzarsi con il gusto deciso del cioccolato fondente.

Pairing alternativo: Porto Tawny (Portogallo)
Ricco, speziato, con note di frutta secca e cacao: un classico con il cioccolato, da servire leggermente fresco.

Torta al cioccolato e noci (o con spezie)


Un dessert intenso, profondo, con note tostate e amare che richiedono un vino strutturato, ma non eccessivamente dolce.

Pairing toscano: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Un abbinamento fuori dagli schemi ma affascinante: la morbidezza del Nobile, con le sue note di ciliegia matura, cuoio e spezie, si lega bene a dolci con base cioccolato fondente e frutta secca, soprattutto se serviti tiepidi o con una riduzione al vino rosso. Ideale per chi ama chiudere il pasto con eleganza, senza eccessi zuccherini.

Scopri il nostro Nobile...

Nobile di Montepulciano Antico Colle

Nobile Antico Colle


Pairing alternativo: Syrah australiano
Morbido, speziato, ricco di aromi di pepe nero, mirtilli e cacao: un rosso internazionale che regge bene il confronto con un dolce strutturato e aromatico.


Cheesecake ai frutti rossi


Fresca, cremosa, leggermente acidula: richiede un vino aromatico, ma non troppo invadente.

Pairing toscano: Vin Santo Occhio di Pernice
Versione più intensa e colorata del Vin Santo, con note di frutti rossi, spezie e confettura: perfetto equilibrio con l’acidità della frutta.

Pairing alternativo: Brachetto d’Acqui DOCG (Piemonte)
Rosso dolce e frizzante, con sentori di fragola e rosa: leggero e piacevole, è l’abbinamento ideale per dessert cremosi e fruttati.

cheescake


Tiramisu


Dolce italiano iconico, con caffè, cacao e crema. Serve un vino che tenga testa alla sua complessità.

Pairing toscano: Passito di Malvasia Toscana
Avvolgente, con sentori di caramello, nocciola e frutta candita: accompagna con eleganza la stratificazione di sapori del tiramisù.
• Pairing alternativo: Recioto della Valpolicella
Vino rosso dolce, ricco di frutti neri e spezie: ideale per la parte caffè e cacao del dessert.

Gelato alla crema o alla vaniglia


Un classico dell’estate, da trattare con delicatezza. Meglio evitare vini troppo alcolici o caldi.

Pairing toscano: Spumante Brut Metodo Classico toscano (Chardonnay o Vermentino)
Il contrasto tra il gelato cremoso e le bollicine crea una combinazione piacevolissima, quasi rinfrescante.

Pairing alternativo: Moscato d’Asti DOCG
Fresco, aromatico, a bassa gradazione alcolica: perfetto con gelati alla crema, con una spinta floreale e fruttata.

Il vino nel dessert è un’arte


Quindi sì, vino e dolce possono convivere splendidamente, se l’abbinamento è pensato con cura. Il segreto? Rispettare l’intensità del piatto e scegliere un vino che lo accompagni in armonia, senza cercare di dominarlo.
Dalla tradizione toscana ai grandi vini dolci d’Italia e del mondo, ogni dessert può trovare il suo compagno ideale. Il risultato? Un finale di pasto memorabile, per il palato e per l’anima.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.