Contattaci

La panzanella
Storia, ricetta e abbinamenti

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Tra i piatti più rappresentativi della tradizione contadina toscana, la panzanella è un inno alla semplicità e alla sapienza del riuso. Nata dalla necessità di non sprecare nulla, oggi è considerata una pietanza estiva fresca, gustosa e sorprendentemente ricca, soprattutto se accompagnata con il vino giusto.


Un piatto umile dalle radici antiche
Le origini della panzanella risalgono a un antico mondo contadino, dove il pane raffermo non veniva mai gettato, ma recuperato in preparazioni capaci di valorizzarne la consistenza e il sapore.
Sebbene non esista una data certa di nascita, sappiamo che già nel Cinquecento il pittore Agnolo Bronzino decantava le lodi di un piatto che potremmo definire l’antenato della panzanella, a base di pane, cipolla, portulaca e olio. All’epoca, i pomodori non erano ancora entrati stabilmente nella cucina italiana: la versione attuale, con pomodori maturi e altri ortaggi estivi, si è affermata soltanto a partire dal XIX secolo.
La panzanella si è diffusa dalla Toscana un po’ a tutto il centro Italia, assumendo leggere variazioni locali, ma mantenendo invariati gli ingredienti fondamentali: pane sciapo, ortaggi freschi, olio extravergine d’oliva, aceto e basilico.


La ricetta tradizionale
La preparazione della panzanella è semplice, ma come ogni piatto semplice, richiede attenzione alla qualità degli ingredienti.

Ingredienti per 4 persone
• 500 g di pane toscano raffermo
• 2 pomodori maturi
• 1 cetriolo
• 1 cipolla rossa
• qualche foglia di basilico fresco
• olio extravergine d’oliva q.b.
• aceto q.b.
• sale e pepe q.b.


Preparazione
Tagliare il pane raffermo a pezzi grossolani e ammollarlo in acqua fredda per circa 15 minuti, finché non diventa morbido. Poi strizzarlo bene e sbriciolarlo in una ciotola capiente.

Aggiungere i pomodori tagliati a pezzi, il cetriolo sbucciato e affettato sottilmente, la cipolla affettata finemente – eventualmente fatta riposare in precedenza in acqua e aceto per renderla più digeribile.
Completare con foglie di basilico spezzettate a mano.

Condire con sale, pepe, un cucchiaio di aceto e abbondante olio extravergine d’oliva.

Mescolare bene e lasciar riposare in frigorifero almeno mezz’ora prima di servire, per far amalgamare i sapori.


Il vino giusto: gli abbinamenti consigliati
Sebbene la panzanella sia un piatto “povero”, la sua struttura gustativa non è affatto banale: l’acidità del pomodoro e dell’aceto, e la componente aromatica dell’olio e del basilico richiedono un abbinamento oculato.
Tra i vini della nostra cantina, ecco i più indicati:

• Bianco Toscano IGT
È l’abbinamento più classico: la freschezza e leggerezza del nostro vino bianco contrastano piacevolmente l’acidità della panzanella, senza coprirne i sapori delicati. Le note floreali e fruttate si sposano con i profumi estivi del piatto, rendendo ogni boccone ancora più armonioso.

• Rosato Toscano IGT
Per chi preferisce un vino con un pizzico di struttura in più, il nostro Rosato è una scelta brillante: la sua leggerissima tannicità e la buona acidità ne fanno un compagno ideale per la panzanella. Il rosato ha il grande pregio di saper aggiunge complessità senza mai sovrastare il gusto della pietanza.



Un piatto da riscoprire
In un’epoca in cui si rivaluta la cucina genuina e sostenibile, la panzanella rappresenta un modello perfetto: dà valore a ciò che altrimenti verrebbe considerato un avanzo, esalta i prodotti locali e si presta a mille personalizzazioni, pur rimanendo fedele alla tradizione.
Servita come antipasto leggero o come piatto unico durante le calde giornate estive, è una proposta che conquista ogni tipo di palato.
E se la abbini al giusto vino, il risultato sarà ancora più memorabile. Perché, come spesso accade in Toscana, la semplicità è il vero lusso.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.