Contattaci

Vino bianco e pesce
Abbinamenti perfetti per ogni occasione

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

L’abbinamento tra vino bianco e pesce è un grande classico della tavola italiana e non solo. Ma dietro a questa "regola" tanto citata si nasconde un mondo fatto di sfumature, scelte consapevoli e possibilità creative.
Non tutti i vini bianchi, infatti, sono uguali, così come non lo sono le preparazioni a base di pesce. L'obiettivo di un buon abbinamento, quindi, deve essere quello di esaltare i sapori del piatto e del calice, senza che l’uno prevalga sull’altro.
Vediamo allora come orientarsi tra le tante opzioni disponibili, per scegliere il vino bianco giusto da servire con il pesce, a seconda del tipo di piatto e dell’occasione.


Pesce crudo: freschezza chiama freschezza
Quando si parla di crudi di mare – tartare, carpacci, sushi, ostriche – la parola d’ordine è freschezza. Qui servono vini bianchi leggeri, con una buona acidità e una bassa gradazione alcolica, capaci di pulire il palato e valorizzare la delicatezza del pesce.

Consigliati:
• Vermentino: fresco, agrumato, con una piacevole sapidità marina
• Pinot Grigio: secco, diretto, con una nota fruttata che si sposa bene con pesci come tonno e salmone
• Metodo Classico Brut: perfetto per ostriche o crostacei, grazie alla sua bollicina fine e alla sua struttura elegante



Pesce alla griglia: carattere e intensità
Il pesce grigliato, come orata, branzino o pesce spada, ha un sapore più intenso e una consistenza più soda. In questo caso possiamo osare con vini bianchi di maggiore struttura, anche leggermente affinati in legno, che possano tenere testa alla grigliatura senza sovrastarla.

Consigliati:
• Chardonnay: morbido, rotondo, con note fruttate e una leggera vena vanigliata
• Fiano di Avellino: ricco, minerale, con aromi di frutta matura e nocciola
• Greco di Tufo: più verticale, con un’acidità decisa e un finale sapido



Pesce in umido o al forno: equilibrio e complessità
Quando il pesce è preparato con salse, pomodoro, olive, capperi o erbe aromatiche, il profilo del piatto diventa più ricco e aromatico. Il vino deve quindi avere una buona intensità gustativa e una complessità aromatica che accompagni le sfumature del condimento.

Consigliati:
• Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore: elegante, floreale, con una bella struttura e una chiusura di mandorla
• Etna Bianco: minerale e affilato, con profumi di agrumi, erbe e fiori di montagna
• Bianco di Pitigliano: secco e sapido, con note di frutta gialla e fieno, perfetto per piatti di pesce al forno, anche con pomodoro e spezie mediterranee



Frittura di pesce: croccantezza e acidità
Un classico intramontabile, la frittura di pesce vuole un vino capace di alleggerire la componente grassa e restituire freschezza a ogni boccone. Qui le bollicine sono spesso la scelta migliore, ma anche alcuni bianchi vivaci fanno la loro parte.

Consigliati:
• Prosecco: fresco, fruttato, con una bolla vivace che pulisce il palato
• Franciacorta Satèn: più cremoso e fine, perfetto con fritture delicate
• Trebbiano d’Abruzzo: semplice ma efficace, con acidità e note agrumate



Zuppe di pesce e piatti speziati: intensità aromatica
Le zuppe di pesce, come il cacciucco o il brodetto, o i piatti di pesce speziati, richiedono vini bianchi complessi, aromatici e persistenti. Qui possiamo scoprire abbinamenti sorprendenti.

Consigliati:
• Gewürztraminer: aromatico e speziato, perfetto con piatti orientali
• Riesling: equilibrato tra acidità e note minerali, ottimo con zuppe piccanti
• Malvasia secca: floreale e intensa, ideale con pesci saporiti



"Vino bianco e pesce" non è una formula magica, ma un punto di partenza per esplorare abbinamenti armoniosi e piacevoli. Il segreto sta nel conoscere le caratteristiche del piatto e scegliere un vino che ne accompagni il gusto, senza coprirlo né perdersi nel confronto.
E se un giorno vorrai provare un rosato fresco con una grigliata di mare, o un rosso leggero con un tonno scottato, sappi che anche le regole si possono infrangere. L’importante è farlo con consapevolezza… e con il bicchiere giusto in mano.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.