Contattaci

5 vini bianchi toscani da non perdere
E dove assaggiarli

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

La Toscana è celebre per i suoi rossi robusti, dal Chianti al Nobile, ma chi conosce davvero il territorio sa che tra le colline, la costa e i rilievi si celano anche bianchi di grande personalità.
Eleganti, freschi e territoriali, i vini bianchi toscani stanno conquistando sempre più estimatori grazie alla loro versatilità e al legame profondo con i luoghi d’origine.
Ecco cinque nomi da ricordare, con consigli su dove assaggiarli nel cuore delle loro terre.


1. Vermentino Toscano IGT
Fresco, sapido e mediterraneo
Il Vermentino è una delle varietà bianche più diffuse lungo la costa tirrenica. In Toscana trova la sua espressione più interessante nella Maremma e nella zona di Bolgheri, dove il clima marittimo regala vini sapidi, profumati e piacevolmente agrumati. Il Vermentino Toscano IGT si riconosce per la sua beva fresca e dinamica, con sentori di erbe aromatiche, frutta a polpa bianca e una chiusura leggermente salina.

Dove assaggiarlo: consigliamo un bel giro in Maremma e nel grossetano, per degustare dell’ottimo Vermentino in abbinamento ai piatti del territorio.


2. Bolgheri Bianco DOC
Il bianco delle grandi tenute
Il Bolgheri Bianco DOC è meno noto del suo celebre fratello rosso, ma riserva ugualmente grandi sorprese. Nasce solitamente da blend di Vermentino, Sauvignon Blanc e Viognier, che danno vita a vini ricchi, complessi e capaci di un buon invecchiamento. Le note floreali si fondono con sentori esotici, miele d’acacia e spezie leggere, sorrette da una struttura importante.

Dove assaggiarlo: la tenuta dei Marchesi Antinori è una delle realtà più emblematiche della zona, con i suoi vini eleganti e intensi.


3. Vernaccia di San Gimignano DOCG
L’orgoglio bianco della Toscana
È stato il primo vino italiano a ottenere la DOC nel 1966 e rimane ancora oggi un simbolo della viticoltura bianca toscana. La Vernaccia di San Gimignano DOCG è un vino di grande carattere, con aromi di fiori bianchi, mandorla, pietra focaia e un finale piacevolmente amarognolo. Alcune versioni affinate in legno acquisiscono note più complesse e una sorprendente longevità.

Dove assaggiarlo: il centro storico di San Gimignano è costellato di enoteche dove degustare questa DOCG con vista sulle torri medievali.


4. Ansonica Costa dell’Argentario DOC
Un bianco marino e solare
L’Ansonica è una varietà di origine probabilmente siciliana, ma ha trovato nella Costa dell’Argentario un habitat ideale. Questo bianco, spesso vinificato in purezza, è caldo, fruttato e con una spiccata nota salmastra che racconta il mare. Meno acido di altri bianchi toscani, ma capace di esprimere una bella pienezza e una personalità schietta.

Dove assaggiarlo: nella zona di Porto Ercole o Capalbio si possono trovare tante cantine che propongono indimenticabili degustazioni. Un calice perfetto al tramonto sul mare, con vista sulla laguna.


5. Bianco Toscano IGT
L’altra faccia della Toscana dei grandi rossi
Se il nome “Bianco Toscano IGT” può sembrare generico, il vino che si cela dietro questa denominazione è spesso tutt’altro che ordinario. Nelle terre celebri per rossi blasonati come il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Chianti, sempre più produttori dedicano passione e sperimentazione anche ai bianchi. Il Bianco Toscano IGT diventa così un’etichetta di libertà creativa: può essere ottenuto da uve autoctone come Trebbiano e Malvasia, ma anche da varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc o Viognier. Il risultato? Vini freschi, eleganti, a volte sorprendenti per struttura e profondità.

Dove assaggiarlo: nei nostri vigneti nelle campagne attorno a Montepulciano e sulle colline del Chianti senese, coltiviamo le nostre uve per proporre il nostro Bianco Toscano IGT Antico Colle. Da degustare durante un tour del territorio dedicato all’enogastronomia, alla tradizione, all’arte, alla cultura e alla natura toscana.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.