Colore | Paglierino, giallo chiaro fino a dorato (più intenso se evoluto o affinato in legno). | Rosa tenue, buccia di cipolla, cerasuolo, salmone; varia in base al contatto con le bucce e alla tecnica. | Osserva alla luce naturale. Chiedi come è stato ottenuto il colore (pressatura diretta, macerazione breve, salasso). |
Profumo / Bouquet | Fruttati (mela, pera, pesca), floreali (acacia), note evolute (miele, nocciola, pietra focaia). | Equilibrio tra note fruttate (fragoline, ciliegia), agrumate e floreali; a volte erbaceo o speziato. | Annusa fermo e dopo aver ruotato il bicchiere per cogliere evoluzione degli aromi. |
Gusto & Struttura | Acidità, sapidità, mineralità; può andare da snello e beverino a cremoso/segnato dal legno. | Da fresco e leggero ad equilibrato e corposo; possibile leggera astringenza se c'è stato contatto con le bucce. | Verifica l'acidità (quanto "fa salivare") e la persistenza del finale; prova con un piccolo assaggio di formaggio o salume. |
Temperatura di servizio | 8–12°C (attenzione: troppo freddo “chiude” gli aromi). | 10–14°C a seconda dello stile (più freschi per aperitivo, più freschi/alti per rosati gastronomici). | In cantina puoi assaggiare subito e poi dopo qualche minuto per notare i cambiamenti. |
Ruolo in degustazione | Perfetti per evidenziare terroir, mineralità e tecniche di affinamento. | Possono essere immediati (aperitivo) o gastronomici (abbinamenti più strutturati). | Chiedi di confrontare annate o versioni diverse per capire l'influenza di vigneto e clima. |
Domande da fare in cantina | • Da quale vitigno proviene? • È passato in legno? • Metodo di vinificazione per il rosato? • Tipo di terreno che ha influenzato il vino? Pratico |