Contattaci

Cosa aspettarsi da una degustazione in cantina
Guida per principianti

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Stai pensando di prenotare una degustazione in cantina, ma non sai esattamente cosa aspettarti?
Se l’idea di varcare la soglia di una cantina ti affascina, ma temi di non avere “l’olfatto giusto” o di non sapere come comportarti, sappi che non serve essere esperti per godersi un’esperienza autentica. Basta solo un po’ di curiosità, voglia di ascoltare… e qualche piccolo consiglio.
Ecco una guida semplice e chiara per muovere i primi passi nel mondo delle degustazioni.

Degustazione in cantina per principianti: la nostra guida





1. L’arrivo in cantina: più di una semplice visita


Entrare in una cantina non significa solo “andare a bere vino”. È un’immersione nella storia del territorio, nelle tradizioni di chi quel vino lo produce ogni giorno con passione.

Spesso la degustazione è preceduta da una visita alla vigna o alla barricaia, dove si scoprono i segreti della vinificazione, si toccano le botti, si ascoltano i racconti di famiglia.

🍇Il nostro consiglio

Non avere fretta. Lasciati guidare dai ritmi lenti e goditi ogni fase:
osservare da vicino il lavoro dietro a ogni bottiglia è già parte della magia.



2. Come si svolge la degustazione


La parte “tecnica” della degustazione viene spesso guidata da un sommelier, dal vignaiolo o da chi lavora in cantina. In genere, ti verranno proposti 3 o più vini, dal più giovane al più strutturato, con una breve introduzione per ciascuno.

Si analizzano principalmente tre aspetti:

  • Colore: si osserva il vino nel bicchiere, per capirne l’età e la consistenza.

  • Profumo: si ruota il bicchiere e si prova a riconoscere i primi aromi (frutta, fiori, spezie…).

  • Gusto: si assaggia con calma, lasciando il vino sul palato qualche secondo.


Nessuna ansia da prestazione: non devi per forza riconoscere sentori esotici o parlare di tannini. È più importante capire cosa ti piace e perché.

3. Il ruolo del cibo: abbinamenti e assaggi


Molte cantine abbinano la degustazione a taglieri di salumi, formaggi, bruschette o addirittura piatti della tradizione. Questo passaggio è fondamentale per capire come il vino cambia quando si abbina al cibo.

degustazione con tagliere antico colle

Le nostre proposte


Un rosso strutturato può sembrare forte da solo, ma diventa perfetto accanto a un pecorino stagionato.

Fidati del palato: prova a notare cosa succede quando il vino incontra certi sapori. Ci sono abbinamenti che sorprendono più di mille parole.

4. Cosa chiedere (senza timore)


La degustazione è anche un momento per fare domande: su come si coltiva la vigna, su cosa cambia tra due etichette, su come si conserva una bottiglia. In cantina, le risposte sono sempre genuine.

Alcune domande utili da fare durante una degustazione vino?

  • “Da quale vigna proviene questo vino?”

  • “Perché questo vino è affinato in legno e non in acciaio?”

  • “Qual è il vostro vino più rappresentativo?”

  • “Con quali piatti lo abbineresti?”


5. Posso comprare il vino alla fine di una degustazione?


Certo! Quasi tutte le cantine offrono la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie degustate, spesso a un prezzo vantaggioso.
Non è obbligatorio, ma portarsi a casa una bottiglia assaggiata sul posto è un ricordo che profuma di esperienza vissuta.

Bonus: alcune cantine spediscono anche a casa, se non vuoi appesantire la valigia.

Visita il nostro Shop


6. Come vestirsi (e cosa portare)


Non serve l’abito da sera! La parola d’ordine è comodità. Se la visita include la vigna o ambienti freschi come la barricaia, meglio portare una giacca leggera e scarpe comode.

Pro tip: se vuoi annotare sensazioni o informazioni, porta con te un taccuino o usa le note del telefono.

Una degustazione è (anche) emozione


Partecipare a una degustazione in cantina è molto più che bere vino: è ascoltare una storia, riconoscere un territorio in un calice, sentire la terra sotto i piedi e la passione nelle parole di chi produce.

Non servono competenze, solo apertura, attenzione e un po’ di voglia di lasciarsi stupire.
E allora… stappa la curiosità e brinda all’esperienza!

Pronto per la tua prossima esperienza? Vieni a trovarci a Montepulciano

Prenota la tua degustazione


degustazione Antico Colle






Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.