Contattaci

Le Pievi
Il progetto

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Nel 2025 debutta ufficialmente “Le Pievi”, un progetto innovativo che segna un’importante evoluzione per il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Frutto di anni di ricerca, confronto e approfondimenti storici, questo progetto introduce una nuova tipologia all’interno della denominazione, concepita per valorizzare le specificità territoriali e storiche del comprensorio di Montepulciano.


Origine del nome e valore storico
Il termine Pieve trae origine dalle antiche suddivisioni ecclesiastiche del territorio toscano. Risalenti all’epoca tardo-romana e longobarda, le pievi fungevano da centri religiosi e amministrativi per le comunità locali. Queste suddivisioni storiche sono state ora riprese per delimitare 12 Unità Geografiche Aggiuntive – UGA, ciascuna caratterizzata da peculiari condizioni di suolo, esposizione e microclima.


Le 12 Pievi individuate
Le sottozone riconosciute dal disciplinare sono:
• Ascianello
• Argiano
• Badia
• Caggiole
• Cerliana
• Cervognano
• Gracciano
• Le Grazie
• San Biagio
• Sant’Albino
• Valardegna
• Valiano

A partire da febbraio 2025, con la commercializzazione dell’annata 2021, i consumatori troveranno sul mercato bottiglie di Vino Nobile di Montepulciano DOCG recanti la menzione “Pieve” seguita dal nome dell’UGA di appartenenza.


Caratteristiche produttive e disciplinare
Rispetto alle tipologie già esistenti – Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva – la versione “Pieve” è soggetta a un disciplinare più restrittivo.
I punti chiave sono:

• composizione del vino: almeno l’85% di Sangiovese – localmente noto come Prugnolo Gentile – con la possibilità di aggiungere fino al 15% di vitigni autoctoni – Canaiolo, Mammolo, Colorino, Ciliegiolo

• età dei vigneti: le uve devono provenire da vigneti di almeno 15 anni di età

• resa massima: i vigneti devono avere una resa massima di 70 quintali per ettaro

• affinamento: per la commercializzazione sono necessari minimo 3 anni totali di affinamento, di cui almeno 12 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia

Questi parametri sono stati definiti per garantire la produzione di vini di altissima qualità e per esaltare le peculiarità di ciascuna sottozona.


Un percorso condiviso
L’idea di creare la menzione “Pieve” è nata all’interno del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, attraverso un percorso partecipato che ha coinvolto tutte le aziende produttrici.
Per arrivare alla definizione di questo progetto sono stati necessari anni di analisi collettive e momenti di confronto tra i produttori, che hanno messo in campo le loro esperienze, la loro visione e la loro cultura del mondo vitivinicolo locale e globale. Il tutto affiancato da studi approfonditi di carattere storico e paesaggistico. Ciò ha portato alla definizione di una visione comune sulla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.

L’obiettivo delle Pievi è duplice: codificare una realtà fisica radicata storicamente e offrire ai consumatori un vino di elevatissima qualità che rifletta fedelmente la diversità dei terroir poliziani.


Riconoscimento ufficiale e prospettive
Il 10 ottobre 2024 il Comitato Nazionale Vini ha approvato il testo definitivo del disciplinare che regolerà la produzione delle Pievi. Il relativo decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 febbraio 2025. Il progetto del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è ora realtà.

La produzione stimata delle Pievi rappresenterà circa il 10% della produzione complessiva del Vino Nobile di Montepulciano, ovvero circa 600.000 bottiglie annue.


Perché “Le Pievi” conta
Con l’introduzione di questa nuova tipologia, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano punta a offrire vini che raccontino, con autenticità e precisione, l’identità storica e territoriale di Montepulciano. “Le Pievi” si inserisce così tra le eccellenze della denominazione, rappresentando un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio vitivinicolo poliziano e toscano.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.