Contattaci

Come versare un vino
Guida completa per un servizio impeccabile

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Versare il vino può sembrare un gesto semplice e scontato, ma è una fase decisiva che può influenzare l’esperienza sensoriale. Il modo in cui versi, la quantità, la tecnica e il calice scelto giocano un ruolo importante nella valorizzazione dei profumi, dei sapori e della struttura del vino.

Guida al servizio del vino


In questa guida vedremo passo passo come versare il vino in modo elegante e corretto, per stupire i tuoi ospiti e rispettare la bocca del bicchiere e le caratteristiche del vino stesso.

🍇 Guida rapida al servizio del vino

Fase ObiettivoConsiglio praticoNote / accorgimenti
PreparazioneGarantire che tutto sia prontoScegli il calice giusto, controlla temperatura, bicchiere pulitoBianco 8-12 °C, rosso 14-18 °C; nessun alone
Impugnatura & versataControllo e grazia nel versaggioAfferra la base, mantieni etichetta visibile, avvicina al bicchiereEvita movimenti bruschi
Quantità nel bicchiereEquilibrio tra spazio e ossigenazioneVersa fino a ⅓ (metà-2/3 per bollicine)Mai riempire fino all’orlo
Finitura senza gocceEvitare sbordi e macchieRuota leggermente il polso prima di staccare la bottigliaUsa un tovagliolo per sicurezza
Galateo & servizioEleganza e rispetto per i commensaliServi gli altri prima, dalla destra, etichetta visibileNon mescolare vini nello stesso calice



Preparare il servizio: bicchiere, temperatura e accorgimenti iniziali



  1. Scegli il calice giusto: per ogni tipologia di vino (bianco, rosso, spumante) esiste un modello che ne esalta le caratteristiche. Evita calici troppo piccoli per vini strutturati e preferisci modelli «a tulipano» o ampi per i rossi.

  2. Temperatura di servizio: serve rispettare la temperatura corretta (es: vini bianchi giovani a ~8-12 °C, rossi medi ~14-16 °C, rossi strutturati fino a 18 °C).

  3. Pulizia del bicchiere: il calice deve essere pulito e asciutto, privo di polvere e aloni, per permettere una luce perfetta e una migliore diffusione dei profumi.

  4. Posizionamento: mentre stai versando il vino, tieni il calice fermo sul tavolo, se possibile, per ridurre vibrazioni o movimenti.


  5. Tecnica di versata: come impugnare e avvicinare la bottiglia


    Nel versare un vino devi ricordarti alcuni punti importanti:

    • Impugnatura della bottiglia,

    • Etichetta visibile,

    • Distanza adeguata dal bicchiere,

    • Versare con calma

    Vediamo più nel dettaglio queste fasi.
    L'impugnatura deve essere stabile, ciò significa afferrare la bottiglia dalla base o dal fondo con il palmo. Ricorda la bottiglia non si prende dal collo, questo per avere maggiore controllo e non surriscaldare il vino.

    distanza bottiglia


    Durante il servizio bisogna fare in modo che l’etichetta resti rivolta verso il commensale o al centro, per estetica e trasparenza. Per quanto riguarda la distanza, avvicinare il collo della bottiglia al bordo del calice, ma senza toccarlo. La distanza ideale può essere pochi centimetri per evitare schizzi.

    Fondamentale ricordarsi di versare il vino con calma: inclina la bottiglia lentamente e con un flusso costante. Evita di “gettare” il vino, specialmente nei momenti finali (rischio goccia).

    La quantità giusta nel bicchiere


    Quanto riempire il bicchiere? Questa è una domanda importante perché una quantità esagerata può creare anche problemi all'assaggio del vino. L’ideale è versare circa un terzo dell’altezza del calice (per molti vini) per lasciare spazio per ossigenazione e rotazione. Soprattutto per i vini più strutturati il contatto con l'aria nel calice aiuta a sprigionare gli aromi ed è quindi importante che questi abbiamo spazio per respirare.

    Per gli spumanti invece si tende a riempire il flute tra metà e due terzi, ma senza “travolgere” le bollicine. Importante evitare di superare il punto di rottura visivo del bicchiere: lasciando sempre un margine dal bordo.

    versare spumante


    Finitura senza gocce: il gesto finale


    Uno dei momenti più delicati è sicuramente quello in cui si stacca la bottiglia ed è fondamentale farlo evitando schizzi o gocce che trabordino dal bicchiere macchiando poi la mano di chi degusterà il vino. Prima di sollevare la bottiglia quindi, fai una piccola rotazione del polso (un mezzo giro) per “staccare” la colonna di vino e evitare la formazione di gocce sul collo.

    Per facilitare l'operazione è possibile (e molto elegante), tenere un tovagliolo di servizio pronto per avvolgere il collo o tenerlo vicino per raccogliere eventuali residui.
    Se il vino è vecchio o ha depositi, versa con estrema lentezza e attenzione per evitare che i sedimenti vadano nel calice.

    Gesti estetici e regole di galateo (quando serviamo gli altri)



    • Servi sempre i commensali prima di te (chi ha scelto la bottiglia può essere servito per ultimo).

    • In un servizio elegante: servi le signore prima, poi i signori, o segui l’ordine di anzianità.

    • Il vino va servito alla destra del commensale, con la mano dominante.

    • Non coprire mai l’etichetta durante il versaggio: lascia che chi assaggia veda il vino che sta per ricevere.

    • Non mescolare vini diversi nello stesso calice: ogni vino deve avere il suo, per non contaminare profumi e sapori.


    versare vino con tovagliolo


    Versare un vino non è solo un gesto tecnico, ma un atto di rispetto verso il prodotto e i commensali. Un servizio curato contribuisce a un’esperienza di degustazione autentica e memorabile. Con un po’ di pratica, anche a casa potrai trasformare momenti conviviali in piccole cerimonie del gusto.
    Se vuoi, posso prepararti una versione ottimizzata per blog (con intertitoli SEO, meta descrizione, parole chiave) oppure una versione “copy ready” per il sito, partendo da questo articolo. Vuoi che lo faccia?

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.