Contattaci

La cantina perfetta
Consigli per conservare il vino a casa

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per preservarne le caratteristiche e permettergli di evolversi correttamente nel tempo. Nelle case moderne, dove gli spazi sono spesso ridotti e possedere una cantina interrata vera e propria è un lusso raro, è necessario trovare soluzioni alternative per creare un ambiente adatto alla conservazione delle bottiglie.
Abbiamo pensato, quindi, che potrebbe essere utile qualche nostro consiglio pratico per realizzare un luogo di conservazione perfetto anche in uno spazio limitato della casa, una “cantina” dove custodire i vini nella maniera più adeguata.


1. La scelta della posizione
Il primo passo è individuare il luogo giusto in casa adatto alla conservazione delle tue bottiglie. Devi sapere che il vino è suscettibile alle variazioni di temperatura e alla luce diretta, quindi è bene evitare la cucina o stanze esposte al sole per molte ore al giorno. La soluzione ideale è un ambiente fresco, buio e lontano da fonti di calore come termosifoni e forni. Così, quegli spazi di solito non molto curati, non bellissimi, tipo un sottoscala o un ripostiglio, possono invece diventare una perfetta cantina domestica.


2. Temperatura costante
La temperatura ideale per la conservazione del vino si aggira tra i 10 e i 16°C – temperature troppo alte accelerano il processo di invecchiamento, mentre sbalzi termici frequenti possono danneggiare il vino. Se la tua casa non dispone di un luogo naturalmente fresco, potresti valutare l’acquisto di una cantinetta refrigerata, che mantiene un clima costante e controllato, con un perfetto equilibrio fra temperatura e umidità.


3. Umidità
L’umidità gioca un ruolo importante nella conservazione del vino. Un livello ideale si attesta tra il 60% e l’80%. Se l’aria è troppo secca, infatti, i tappi in sughero potrebbero seccarsi, facendo entrare aria nella bottiglia e facendo ossidare il vino; se l’ambiente è troppo umido, invece, si rischia la formazione di muffe. Se nel tuo spazio hai problemi di umidità, per regolarla puoi introdurvi, in base all’evenienza, deumidificatori o contenitori con acqua.


4. Disposizione delle bottiglie
Le bottiglie chiuse con tappo in sughero vanno conservate in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido e garantire una chiusura ermetica – se il vino è chiuso con tappi in silicone, invece, la posizione non è un problema. In commercio ci sono appositi scaffali e supporti specifici per organizzare le bottiglie in modo efficiente anche in spazi ridotti.


5. Evitare vibrazioni e odori forti
Il vino ha bisogno di quiete e riposo: le vibrazioni possono compromettere il processo di invecchiamento, quindi è meglio evitare di posizionare le bottiglie vicino a elettrodomestici come frigoriferi o lavatrici. Anche gli odori intensi, come quelli provenienti da vernici o detersivi, possono penetrare attraverso il tappo di sughero e alterare gli aromi del vino, per cui negli spazi adibiti a cantina non devono esserci tali fonti di odori.


6. Cantinette climatizzate: la soluzione moderna
Se non si dispone di un ambiente naturalmente adatto alla conservazione del vino, una cantinetta climatizzata può essere la soluzione ideale. Esistono modelli di diverse dimensioni, anche compatti, perfetti per essere inseriti in piccoli spazi della casa, perché no, anche in bella vista. Le cantinette permettono di impostare temperature diverse a seconda del tipo di vino e garantiscono condizioni di conservazione ottimali.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.