Contattaci

Viaggio tra i vitigni autoctoni
Scoprire i tesori nascosti del territorio

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

La Toscana è una delle regioni vinicole più rinomate al mondo, celebre per i suoi vini prestigiosi come il Brunello di Montalcino, il Chianti e il Nobile di Montepulciano.
Il vitigno protagonista indiscusso in questa produzione di grande successo è il Sangiovese, nelle sue differenti varietà locali. Ma oltre ad esso, il vero tesoro che permette una produzione enologica di indiscusso valore risiede nella ricchezza e nella varietà dei vitigni autoctoni del territorio, che esprimono al massimo il legame dei vini con la terra e le tradizioni locali. Scopriamoli insieme.


Foglia tonda
Originario della Toscana e quasi scomparso nel corso del tempo, il Foglia tonda è stato recentemente riscoperto e valorizzato da alcuni viticoltori appassionati. Questo vitigno si caratterizza per i suoi grappoli compatti e gli acini dal colore blu intenso. Vinificato in purezza o in blend con il Sangiovese, regala vini strutturati e longevi, con profumi di frutti rossi maturi e spezie.


Pugnitello
Il Pugnitello è un altro vitigno autoctono che rischiava di estinguersi. Il suo nome deriva dalla forma del grappolo, che ricorda un piccolo pugno chiuso. Questo vitigno produce vini dal colore intenso e dalla notevole struttura, con tannini morbidi e un profilo aromatico che varia dalle note di frutti di bosco alle spezie dolci. Oggi viene coltivato in piccole produzioni e rappresenta un esempio di biodiversità da preservare.


Ciliegiolo
Sebbene spesso utilizzato in blend con il Sangiovese, il Ciliegiolo è un vitigno che merita attenzione anche in purezza. Il suo nome deriva dall’aroma tipico di ciliegia che sprigiona nel calice. I vini ottenuti dal Ciliegiolo sono generalmente freschi, fruttati e con tannini gentili, perfetti per essere gustati giovani.


Colorino
Il Colorino deve il suo nome alla grande concentrazione di sostanze coloranti presenti nella buccia, che lo rendono un eccellente alleato nel conferire intensità cromatica ai vini toscani. Infatti, viene tradizionalmente usato in piccole percentuali nei blend per dare colore e struttura; ma oggi alcuni produttori hanno iniziato a vinificarlo in purezza, ottenendo vini di grande profondità e complessità aromatica.


Malvasia nera
La Malvasia Nera è un vitigno che dà vini rossi eleganti, dal profilo aromatico intenso e avvolgente. Le sue note di frutti rossi, fiori e spezie lo rendono particolarmente interessante sia in blend che in purezza. Alcuni produttori stanno riscoprendo il suo potenziale per la produzione di vini morbidi e raffinati.


Il valore della biodiversità viticola
L'interesse crescente per i vitigni autoctoni si inserisce in un contesto più ampio di riscoperta e valorizzazione della biodiversità viticola. Queste varietà non solo arricchiscono il patrimonio enologico della Toscana, ma rappresentano un'opportunità per i produttori di differenziarsi e offrire vini unici e distintivi. Il recupero di questi vitigni, inoltre, spesso va di pari passo con l’implementazione di pratiche agricole sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.