Contattaci

Guyot o Cordone speronato
Diversi metodi di allevamento della vigna

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Nel mondo della viticoltura, la scelta del sistema di allevamento della vite riveste un ruolo fondamentale nella qualità e nella resa dell'uva. Due dei metodi più diffusi e apprezzati sono il Guyot e il Cordone speronato, ciascuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diversi terroir e varietà di uva.

Metodi di potatura a confronto


Il sistema Guyot


Il Guyot è uno dei metodi di allevamento più comuni, particolarmente diffuso in Francia e in Italia per la coltivazione di vitigni a bassa fertilità basale, come il Pinot Nero e il Nebbiolo.

Questo sistema si divide in due varianti principali: il Guyot semplice e il Guyot doppio.

  • Guyot semplice: prevede un solo capo a frutto, generalmente lungo da 6 a 12 gemme, accompagnato da un sperone di rinnovo con 1-2 gemme.

  • Guyot doppio: presenta due capi a frutto, aumentando la produzione ma mantenendo un equilibrio vegeto-produttivo.

Il Guyot è ideale per garantire una buona esposizione solare e un'ottima aerazione dei grappoli, favorendo la qualità dell'uva e riducendo il rischio di malattie fungine. Tuttavia, richiede una potatura più accurata e annuale per il rinnovo dei tralci produttivi.

Il Cordone speronato


Il Cordone speronato è un sistema di allevamento utilizzato soprattutto in climi più caldi e per vitigni che presentano una buona fertilità basale, come il Sangiovese e il Cabernet Sauvignon. Si caratterizza per una struttura più stabile e longeva rispetto al Guyot.
Le piante vengono allevate con un tronco verticale e un unico cordone orizzontale permanente mentre gli speroni, costituiti da due gemme ciascuno, sono distribuiti lungo il cordone e vengono rinnovati ogni anno con la potatura.
Questo metodo consente una meccanizzazione più agevole e riduce i costi di gestione nel lungo periodo, ma può limitare leggermente la qualità dell'uva se la produzione non viene controllata adeguatamente.


Quale metodo scegliere?


La scelta tra Guyot e Cordone speronato dipende da diversi fattori:

  1. Tipo di vitigno: il Guyot è più adatto a varietà con bassa fertilità basale, mentre il Cordone speronato si presta meglio a vitigni più vigorosi.

  2. Condizioni climatiche: il Cordone speronato è preferibile in zone calde e asciutte, mentre il Guyot si adatta bene anche a climi più freschi.

  3. Esigenze produttive: se l'obiettivo è la qualità piuttosto che la quantità, il Guyot è spesso la scelta migliore. Per una produzione più costante e facilmente gestibile, il Cordone speronato può essere la soluzione ideale.


Entrambi i sistemi presentano vantaggi e svantaggi, ma con una gestione attenta e una potatura adeguata, possono contribuire alla produzione di uve eccellenti e di vini di grande pregio.


Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.