Contattaci

Sua Maestà il Sangiovese
Storia e segreti di un vitigno unico

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Il Sangiovese è senza dubbio il re dei vitigni italiani, un'uva che racconta la storia e la tradizione enologica del nostro Paese. Conosciuto per la sua eleganza, versatilità e capacità di esprimere il terroir, è alla base di alcuni dei vini più celebri al mondo, come il Brunello di Montalcino, il Chianti e il Nobile di Montepulciano.
Ma quali sono i segreti che lo rendono così speciale? Scopriamoli insieme.


Le origini del Sangiovese
Le prime tracce del Sangiovese risalgono all'epoca etrusca, quando le popolazioni dell'Italia centrale iniziarono a coltivare la vite per la produzione di vino. Il nome potrebbe derivare dal latino "Sanguis Jovis", ovvero "Sangue di Giove", un chiaro riferimento alla divinità romana e alla maestosità di questo vitigno.
Nel corso dei secoli, il Sangiovese ha subito numerose evoluzioni e adattamenti, dando origine a diverse sottovarietà che oggi caratterizzano i vari territori in cui è coltivato. In Toscana, ad esempio, si distinguono il Sangiovese Grosso, impiegato nella produzione del Brunello di Montalcino, e il Sangiovese Piccolo, più diffuso nel Chianti e in altre zone e il Prugnolo Gentile del nostro Nobile di Montepulciano.


Le caratteristiche del vitigno
Il Sangiovese si distingue per la sua straordinaria capacità di adattarsi ai diversi suoli e climi, pur mantenendo un profilo aromatico unico, e può dare vita sia a vini dal carattere vibrante e fruttato che a vini più complessi e austeri.
Le sue principali caratteristiche sono:

• elevata acidità: dona freschezza e longevità ai vini, rendendoli adatti all'invecchiamento

• tannini strutturati: conferiscono struttura e corpo, spesso bilanciati con un affinamento in legno

• profumi intensi: le note tipiche includono frutti rossi come ciliegia e prugna, fiori come la violetta e sentori terrosi e speziati che si sviluppano con l'invecchiamento



I grandi vini del Sangiovese
Il Sangiovese è l’essenza di alcuni dei più importanti vini italiani. Tra i più celebri troviamo:

• Brunello di Montalcino DOCG: ottenuto esclusivamente da Sangiovese Grosso, è un vino di grande struttura e longevità

• Chianti DOCG: prodotto con almeno il 70% di Sangiovese, offre un profilo più fresco e immediato, con note di ciliegia, spezie e un'acidità vibrante

• Nobile di Montepulciano DOCG: realizzato con almeno il 70% di Sangiovese, localmente chiamato Prugnolo Gentile, si distingue per la sua eleganza e la capacità di evolvere con il tempo

• Morellino di Scansano DOCG: originario della Maremma toscana, ha un carattere più morbido e solare, con note fruttate e una beva immediata


Segreti di vinificazione e affinamento
Uno degli aspetti più affascinanti del Sangiovese è la sua versatilità nella vinificazione. I produttori, infatti, utilizzano diverse tecniche per esaltarne le qualità, come, ad esempio l’assemblaggio e l’affinamento in legno.

L’assemblaggio è la combinazione del Sangiovese con altri vitigni. La grande esperienza dei viticoltori dà, così, vita a blend unici e caratteristici: il Sangiovese unito a varietà come Canaiolo, Colorino, Merlot o Cabernet Sauvignon permette di produrre i grandi vini toscani che tutto il mondo apprezza.

L’affinamento, invece, riguarda la maturazione del vino. In linea di massima avviene in contenitori appositi in acciaio inox, materiale che rispetta assolutamente il profilo aromatico e strutturale del vino. Ma quando si vuole che il processo di invecchiamento sia parte integrante delle qualità del vino – e questo può avvenire solo con vini di alto livello come quelli che si ottengono per l’appunto dal Sangiovese – si può optare per le barrique di rovere di Slavonia: il pregiato legno influenza il profilo del vino, donando aromaticamente note di vaniglia e spezie, e strutturalmente una maggiore complessità – è proprio questo il caso, ad esempio, del Brunello e del Nobile.


Come vedi, il Sangiovese è il protagonista della scena quando si parla di grandi vini prodotti nel nostro territorio e famosi in tutto il panorama vitivinicolo mondiale.
Che si tratti, quindi, di un giovane Chianti o di un Nobile invecchiato decenni, ogni calice di Sangiovese racconta una storia di passione, tradizione e territorio, facendo onore al suo nome di "Sangue di Giove".

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.