Contattaci

Vino rosato
Cos’è, come si produce e perché sceglierlo d’estate

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Il vino rosato è spesso considerato un punto d’incontro, una via di mezzo tra il bianco e il rosso; ma in realtà è un vino dallo stile a sé stante, con una propria identità, tradizione e dignità enologica.
Fresco, profumato, piacevole e versatile, ha il potenziale per essere il protagonista indiscusso delle tavole estive.
Ma cos’è esattamente il rosato? Come si produce? E perché è il vino perfetto da gustare nei mesi caldi? Scopriamolo insieme.


Cos’è il vino rosato
Il rosato è un vino ottenuto da uve a bacca rossa, ma vinificato con una tecnica che permette di ottenere un colore più tenue e una struttura più leggera rispetto ai vini rossi. Il risultato è un vino dal colore che può variare dal rosa pallido al cerasuolo intenso, con profumi di piccoli frutti rossi, fiori freschi e, talvolta, note agrumate o speziate.
Precisiamo di nuovo: a differenza di quanto in molti erroneamente possono pensare, il rosato non è assolutamente un “mix” tra vino bianco e vino rosso, ma è frutto di una vinificazione precisa, che richiede attenzione e tempismo.


Come si produce: la vinificazione in rosato
Il metodo più utilizzato per produrre il vino rosato, e anche quello più autentico dal punto di vista enologico, è la macerazione breve, detta anche vinificazione in rosato.
In pratica, le uve a bacca rossa vengono pigiate e lasciate a contatto con le bucce solo per pochissime ore, solitamente tra le 6 e le 24. Durante questo tempo, il mosto assorbe una piccola parte delle sostanze coloranti e aromatiche contenute nelle bucce; quindi, prima che prenda un colore troppo carico o tannini troppo marcati, le bucce vengono separate dal liquido e la fermentazione prosegue come per un vino bianco.
Si tratta di una tecnica delicata che richiede grande sensibilità da parte dell’enologo: ogni varietà di uva reagisce in modo diverso, e anche pochi minuti di macerazione in più o in meno possono cambiare radicalmente il colore e il profilo del vino.
Il risultato di questa accurata tecnica di vinificazione è un vino fresco, elegante e immediato, ma non per questo banale.


Perché sceglierlo d’estate
Il vino rosato è perfetto per la stagione estiva per più di un motivo:

• Freschezza naturale: servito a una temperatura tra i 10 e i 12°C, il rosato è piacevolmente rinfrescante. Ha una buona acidità, è spesso povero di tannini e si lascia bere con facilità. Perfetto per un brindisi al tramonto o una cena all’aperto.

• Versatilità a tavola: dalle insalate di mare ai formaggi freschi, dalle grigliate di carne bianca ai primi piatti estivi, il rosato si adatta con disinvoltura a tantissimi abbinamenti. Più è chiaro e leggero, più si abbina bene a piatti delicati. Se è più intenso e strutturato, regge bene anche preparazioni più saporite.

• Stile e convivialità: il rosato ha anche un’estetica seducente, con il suo colore brillante che lo rende perfetto per un aperitivo tra amici, un picnic al parco o una festa in terrazza. È anche un vino informale, conviviale, che mette d’accordo gusti diversi.


Di sicuro il rosato è molto più di una moda estiva: è un vino autentico, espressivo, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Ed è in estate che dà il meglio di sé: è fresco, stuzzicante e invita alla convivialità.
Se non lo conosci ti invitiamo a provarlo; ti suggeriamo, ovviamente, il nostro ottimo Rosato Toscano IGT Antico Colle.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.